Rilascio Patente per esame

Categoria AM

Età minima

14 anni

Veicoli che si possono guidare

  • Ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, e cilindrata fino a 50 cm³se ad accensione comandata, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
  • Tricicli leggeri (categoria L2e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h e cilindrata fino a 50 cm³se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici.
  • Quadricicli leggeri (categoria L6e), la cui massa in ordine di marcia è inferiore o pari a 425 kg, con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h e cilindrata fino a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata, fino a 500 cm³ se ad accensione spontanea (potenza fino a 4 o 6 kw per gli altri motori).

Per l’iscrizione sono necessari:

2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco)

Certificato Anamnestico rilasciato dal Medico Curante o di Fiducia.

Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S)

Carta di Identità (in visione per eseguire fotocopia)

Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia)

Carta di Identità di un genitore (in visione per eseguire fotocopia)

Firma autografa (anche del genitore).

I veicoli conducibili possono essere dotati sia di cambio meccanico che automatico, l’Autoscuola Folgore è in grado di far conseguire la patente con entrambe le tipologie di cambio, la scelta deve essere comunicata al momento dell’iscrizione.


FAQ – Patente AM

Che cosa posso guidare con la patente AM?

– Ciclomotore a 2 ruote (L1e) avente Vmax 45 km/h e cilindrata  50 cm3 o potenza 4 kW

– Ciclomotore a 3 ruote (L2e) con  Vmax 45 km/h e cilindrata 50 cm3 o potenza 4 kW

– Quadricicli leggeri (L6e) aventi massa a vuoto <=  350 kg con Vmax 45 km/h e cilindrata 50 cm3 o potenza non superiore a 4 kW

Quanto tempo si impiega a conseguire la patente AM?

Dopo circa 10 giorni dall’iscrizione è già possibile sostenere l’esame teorico . Mentre l’esame di guida per il conseguimento della patente AM può essere effettuato un mese e un giorno dopo la data di rilascio del foglio rosa.
In ogni caso, la data degli esami verrà concordata con l’insegnante/istruttore in base alla preparazione del corsista e alle sedute rilasciate dalla Motorizzazione.

Quando posso venire a scuola?

Non appena ci si iscrive all’autoscuola è possibile frequentare i corsi anche in età inferiore ai 14 anni.

Che esami devo sostenere per conseguire la patente AM?

Per il conseguimento della patente AM è necessario sostenere un esame teorico e uno di guida

Come si sostiene l’esame di teoria?

L’esame teorico deve essere sostenuto presso la Motorizzazione, sistema quiz, vero/falso, 30 domande, 30 minuti di tempo, sono ammessi massimo 3 errori.

Quando posso iniziare a guidare?

Quando sarai in possesso del Foglio Rosa, viene rilasciato direttamente dalla autoscuola il giorno dopo aver superato l’esame di teoria, potrai guidare sia il tuo ciclomotore sia prendere gli appuntamenti con l’istruttore per guidare il ciclomotore che userai in seguito per l’esame di guida.

In cosa consiste l’esame di guida?

L’esame di guida si svolge in due fasi consecutive dopo aver indossato, casco integrale omologato, guanti, giacca con protezione gomiti e spalle, scarpe chiuse, pantaloni lunghi e protezione ginocchia: 

  • A, verifica della capacità dei comportamenti alla guida; 4 prove in aree chiuse al traffico ed appositamente attrezzate:

1  Slalom   

2  Otto

3 Passaggio in corridoio stretto

4  Frenatura

  • B, Prova di guida su strada aperta al traffico, l’esaminatore comunica tramite rice-trasmittente seguendo l’esaminando su autovettura condotta dall’istruttore, di almeno 25 minuti.

Si deve superare la prima fase per accedere alla seconda.

Posso sostenere l’esame di guida con la mia moto?

No, nel momento in cui ci si iscrive in un autoscuola si può sostenere l’esame solo con i mezzi messi a disposizione dall’autoscuola stessa.

Rilascio Patente A1

Età minima 16 anni.
Veicoli che si possono guidare:
– Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
– Tricicli di potenza non superiore a 15 kW.
– Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
L’autoscuola Folgore utilizza motocicli dotati di cambio meccanico che consentono di guidare anche gli scooter dotati di cambio automatico, gli istruttori della nostra scuolaguida sono altamente specializzati per fornire un corso di guida qualificato.
L’autoscuola Folgore utilizza il Percorso di Guida Omologato di Tramatza (presso il Kartodromo) per le prove d’Esame.
Per l’iscrizione sono necessari:
2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
Certificato Anamnestico rilasciato dal Medico Curante o di Fiducia.
Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
Carta di Identità (in visione per eseguire fotocopia).
Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
Patente AM, se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
Firma autografa.
Firma autografa e Documento di Riconoscimento (per eseguire fotocopia) di un genitore se il candidato è minorenne.


FAQ

Quali Moto posso guidare?

Motocicli con cilindrata massima di 125 cm3, potenza massima 11Kw, rapporto potenza/peso fino a 0,1Kw/Kg.

Posso guidare altri veicoli oltre la Moto?

Si, è possibile guidare anche:

– Tricicli (cat. L5e) di potenza massima paria a 15Kw.

– Macchine agricole o loro complessi che non superino limiti di sagoma e di massa stabiliti dall’art. 53, comma 4, CDS  e cioè:

     – larghezza: 1,60 m,

     – lunghezza: 4 m.

     – altezza: 2,50 m.

     – massa complessiva a pieno carico: 2,5 t.

     – velocità: 40 km/h.

Che Esami devo sostenere?

Per conseguire la patente A1 si deve sostenere un esame di teoria e uno di guida.

Quando posso sostenere l’esame di Teoria?

Dopo circa 10 giorni dall’ iscrizione è già possibile sostenere l’esame di teoria, compatibilmente con la preparazione e il calendario di esami della Motorizzazione.

In cosa consiste l’esame di Teoria?

L’esame di teoria prevede la risoluzione di una scheda quiz con 40 domande, metodo vero/falso, da completare in 30 minuti, si supera l’esame con un massimo di 4 errori.

Quando posso iniziare a guidare?       

Si può iniziare ad esercitarsi alla guida quando in possesso del foglio rosa che viene rilasciato il giorno dopo che si è superato l’esame di teoria, le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.

Posso guidare la mia Moto?

Si, in luoghi poco frequentati, se la moto è omologata puoi anche trasportare un passeggero, ricordati di avere sempre con te il Foglio Rosa e un documento di riconoscimento.

Quante lezioni di guida devo fare?

Non è previsto un numero minimo di lezioni, pertanto le lezioni saranno personalizzate tenendo conto delle abilità possedute e del parere dell’istruttore, nel costo di presentazione all’esame di guida è compresa 1 ora di esercitazione presso il Percorso Omologato di Tramatza.

Quando posso sostenere l’esame di guida?

L’esame di guida può essere effettuato 1 mese e 1 giorno dopo la data di rilascio del foglio rosa.
In ogni caso, la data degli esami verrà concordata con l’insegnante/istruttore in base alla preparazione del corsista e alle sedute rilasciate dalla Motorizzazione.

In cosa consiste l’esame di guida?

L’esame di guida si svolge in tre fasi consecutive (Si deve superare ogni fase per accedere alla successiva):

Colloquio sulla conoscenza del motociclo, documenti, abbigliamento (casco integrale omologato, guanti, giacca con protezione dei gomiti e delle spalle, scarpe chiuse, pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia, paraschiena almeno di tipo CB (Central Back Protector paraschiena centrale), anche integrato nella giacca, manovre a terra.

  • 2 prove cronometrate:

1^ a bassa velocità su percorso obbligato da eseguire in oltre 15 secondi, non sono ammessi errori.

Si deve superare ogni fase per accedere alla successiva.

2^  in velocità, sempre su percorso obbligato, da eseguire entro 25 secondi, non sono ammessi errori.

  • Prova di guida su strada urbana ed extraurbana di almeno 25 minuti, l’esaminatore impartisce indicazioni sul tragitto tramite rice-trasmittente seguendo il cndidato su autovettura condotta dall’istruttore.

Posso usare la mia Moto per l’esame di guida?

No, l’esame di guida deve essere sostenuto con la moto a disposizione dell’autoscuola.

E’ vero che a 18 anni potrò conseguire la patente A2 o B senza più sostenere l’esame di teoria?

Si, il possesso della patente A1 esonera dall’esame di teoria per il conseguimento di altre patenti di categoria A oppure B.

Rilascio Patente A2

Età minima 18 anni.

Può essere conseguita come prima patente, con esami di teoria e di guida, oppure se si è già in possesso di patente A1, B1 o B con il solo esame di guida.

Veicoli che si possono guidare:

  • Motocicli isolati (Cat. L3e) o con carrozzetta [sidecar] (Cat. L4e) potenza max. 35Kw  rapporto potenza/peso max. 0,2 Kw/Kg, purché non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza massima.
  • Tricicli (Cat. L5e) con potenza massima. di 15 Kw.
  • Macchine Agricole (con limiti di sagoma e massa dei motoveicoli).

Comprende le patenti AM e A1.

L’autoscuola Folgore utilizza motocicli dotati di cambio meccanico che consentono di guidare anche gli scooter dotati di cambio automatico, gli istruttori della nostra scuolaguida sono altamente specializzati per fornire un corso di guida qualificato.

L’autoscuola Folgore utilizza il Percorso di Guida Omologato di Tramatza (presso il Kartodromo) per le prove d’Esame.

Per l’iscrizione sono necessari:

  • 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
  • Certificato Anamnestico rilasciato dal Medico Curante o di Fiducia (solo per 1^ conseguimento).
  • Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
  • Carta di Identità (in visione per eseguire fotocopia).
  • Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
  • Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
  • Firma autografa.

 

FAQ

Quali Moto posso guidare?

Motocicli  isolati (Cat. L3e) o con carrozzetta [sidecar] (Cat. L4e) potenza max. 35Kw  rapporto potenza/peso max. 0,2 Kw/Kg, purché non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza massima.

Devo avere già la patente A1 o la B per conseguire la A2?

No, la patente A2 può essere conseguita come prima patente a partire dai 18 anni.

Se non ho altre patenti quali esami devo sostenere?

Per conseguire la A2 come prima patente si deve sostenere un esame di teoria e uno di guida.

In cosa consiste l’esame di Teoria?

L’esame di teoria prevede la risoluzione di una scheda quiz con 40 domande, metodo vero/falso, da completare in 30 minuti, si supera l’esame con un massimo di 4 errori.

Quando posso avere il foglio rosa?

Se è la prima patente il foglio rosa viene rilasciato direttamente dall’autoscuola il giorno dopo il superamento dell’esame di teoria.

Se hai già una patente, escluso la AM, il giorno lavorativo immediatamente successivo alla presentazione della domanda di conseguimento della patente A2 alla Motorizzazione.

Se ho già la patente A1 o la B devo sostenere solo l’esame di guida?

Si, se sei già in possesso di qualunque altra patente, escluso la AM, dovrai sostenere solo l’esame di guida.

Quando posso iniziare a guidare?       

Si può iniziare ad esercitarsi alla guida quando in possesso del foglio rosa che viene rilasciato dopo che si consegnano tutti i documenti per l’iscrizione, se già possiedi un’altra patente (escluso la AM), il giorno dopo superato l’esame di teoria se è la 1^ patente,  le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.

Posso guidare la mia Moto?

Si, in luoghi poco frequentati, se la moto è omologata puoi anche trasportare un passeggero, ricordati di avere sempre con te il Foglio Rosa e un documento di riconoscimento.

Quante lezioni di guida devo fare?

Non è previsto un numero minimo di lezioni, pertanto le lezioni saranno personalizzate tenendo conto delle abilità possedute e del parere dell’istruttore, nel costo di presentazione all’esame di guida è compresa 1 ora di esercitazione presso il Percorso Omologato di Tramatza.

Quando posso sostenere l’esame di guida?

L’esame di guida può essere effettuato 1 mese e 1 giorno dopo la data di rilascio del foglio rosa.
In ogni caso, la data degli esami verrà concordata con l’insegnante/istruttore in base alla preparazione del corsista e alle sedute rilasciate dalla Motorizzazione.

In cosa consiste l’esame di guida?

L’esame di guida si svolge in tre fasi consecutive (Si deve superare ogni fase per accedere alla successiva):

Colloquio sulla conoscenza del motociclo, documenti, abbigliamento (casco integrale omologato, guanti, giacca con protezione dei gomiti e delle spalle, scarpe chiuse, pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia, paraschiena almeno di tipo CB (Central Back Protector paraschiena centrale), anche integrato nella giacca, manovre a terra.

  • 2 prove cronometrate:

1^ a bassa velocità su percorso obbligato da eseguire in oltre 15 secondi, non sono ammessi errori.

Si deve superare ogni fase per accedere alla successiva.

2^  in velocità, sempre su percorso obbligato, da eseguire entro 25 secondi, non sono ammessi errori.

  • Prova di guida su strada urbana ed extraurbana di almeno 25 minuti, l’esaminatore impartisce indicazioni sul tragitto tramite rice-trasmittente seguendo il cndidato su autovettura condotta dall’istruttore.
  • Colloquio sulla conoscenza del motociclo, documenti, abbigliamento, manovre a terra.
  • 2 prove cronometrate, la 1^ a bassa velocità su percorso obbligato da eseguire in oltre 15 secondi, la 2^ seconda, sempre su percorso obbligato, da eseguire entro 25 secondi, non sono ammessi errori.
  • Prova di guida su strada urbana ed extraurbana di almeno 25 minuti

Posso usare la mia Moto per l’esame di guida?

No, l’esame di guida deve essere sostenuto con la moto a disposizione dell’autoscuola.

Ho qualche vantaggio nel conseguire la patente A2 se ho già la A1 o la B?

Si, se consegui la patente A2 dopo 2 anni puoi avere la patente A (illimitata) con il solo esame di guida anche senza dover aspettare di compiere 24 anni.

Patente A

Età minima 24 anni.  – possono ridursi a 20 anni se si è in possesso della patente A2 da almeno 2 anni –

Solitamente la patente A si consegue come estensione di una patente già posseduta, ma può essere conseguita anche come prima patente.

La patente A, chiamata anche A3, consente di guidare:

  • Motocicli isolati (Cat. L3e) o con carrozzetta [(sidecar) Cat. L4e] senza limiti di potenza o cilindrata.
  • Tricicli (Cat. L5e) con potenza massima anche oltre 15 Kw se il titolare ha almeno 21 anni.
  • Macchine Agricole (con limiti di sagoma e massa dei motoveicoli).

Comprende le patenti AM, A1 e A2.

L’autoscuola Folgore utilizza motocicli dotati di cambio meccanico che consentono di guidare anche gli scooter dotati di cambio automatico, gli istruttori della nostra scuolaguida sono altamente specializzati per fornire un corso di guida qualificato e personalizzato.

L’autoscuola Folgore utilizza il Percorso di Guida Omologato di Tramatza (presso il Kartodromo) per le prove d’Esame.

Per l’iscrizione sono necessari:

  • 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
  • Certificato Anamnestico rilasciato dal Medico Curante o di Fiducia (solo per 1^ conseguimento).
  • Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
  • Carta di Identità (in visione per eseguire fotocopia).
  • Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
  • Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
  • Firma autografa.

FAQ

Quali Moto posso guidare?

Tutti i motocicli, con o senza carrozzetta (sidecar) senza limiti di potenza o cilindrata.

Devo avere già la patente A2 o la B per conseguire la A?

No, puoi conseguire la patente A anche come prima patente a partire dai 24 anni, se hai già la B farai solo l’esame di guida, se hai già la A2 da almeno 2 anni farai solo l’esame di guida già dai 20 anni.

Se non ho altre patenti quali esami devo sostenere?

Dovrai sostenere sia l’esame di teoria che quello di guida.

Ho già  una patente quando posso avere il foglio rosa?

Se hai già una patente, escluso la AM, il giorno lavorativo immediatamente successivo alla presentazione della domanda di conseguimento della patente A2 alla Motorizzazione.

Quando posso iniziare a guidare?       

Si può iniziare ad esercitarsi alla guida quando in possesso del foglio rosa che viene rilasciato dopo che si consegnano tutti i documenti per l’iscrizione, le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.

Posso guidare la mia Moto?

Si, in luoghi poco frequentati, se la moto è omologata puoi anche trasportare un passeggero, ricordati di avere sempre con te il Foglio Rosa e un documento di riconoscimento.

Quante lezioni di guida devo fare?

Non è previsto un numero minimo di lezioni, pertanto le lezioni saranno personalizzate tenendo conto delle abilità possedute e del parere dell’istruttore, nel costo di presentazione all’esame di guida è compresa 1 ora di esercitazione presso il Percorso Omologato di Tramatza.

Quando posso sostenere l’esame di guida?

L’esame di guida può essere effettuato 1 mese e 1 giorno dopo la data di rilascio del foglio rosa.
In ogni caso, la data degli esami verrà concordata con l’insegnante/istruttore in base alla preparazione del corsista e alle sedute rilasciate dalla Motorizzazione.

In cosa consiste l’esame di guida?

L’esame di guida si svolge in tre fasi consecutive (Si deve superare ogni fase per accedere alla successiva):

Colloquio sulla conoscenza del motociclo, documenti, abbigliamento (casco integrale omologato, guanti, giacca con protezione dei gomiti e delle spalle, scarpe chiuse, pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia, paraschiena almeno di tipo CB (Central Back Protector paraschiena centrale), anche integrato nella giacca, manovre a terra.

  • 2 prove cronometrate:

1^ a bassa velocità su percorso obbligato da eseguire in oltre 15 secondi, non sono ammessi errori.

2^  in velocità, sempre su percorso obbligato, da eseguire entro 25 secondi, non sono ammessi errori.

  • Prova di guida su strada urbana ed extraurbana di almeno 25 minuti, l’esaminatore impartisce indicazioni sul tragitto tramite rice-trasmittente seguendo il cndidato su autovettura condotta dall’istruttore.

Posso usare la mia Moto per l’esame di guida?

No, l’esame di guida deve essere sostenuto con la moto a disposizione dell’autoscuola.