
Patente B
Età minima 18 anni-
E’ la patente che la maggior parte dei giovani consegue come prima patente, consente di guidare:
Autoveicoli entro 3,5t e 8 passeggeri oltre il conducente, anche se trainanti rimorchio leggero (max. 750Kg), motocicli max. 125 cm3 e 11 kw ma solo in Italia, comprende la patente AM.
E’ soggetta a limitazioni:
per 1 anno dal conseguimento;
- Autovetture con potenza fino a 70 kw e rapporto potenza/tara fino a 55kw/t per 3 anni dal conseguimento;
- Velocità massime di 90 km/h su strade extraurbane principali e 100 km/h su autostrade;
- Durante la guida tasso alcolemico pari a 0 (zero) gr/l.;
- Decurtazione punti, per le infrazioni al C.d.S. che le prevedono, raddoppiata.
L’autoscuola Folgore organizza corsi teorici e pratici con insegnanti e istruttori altamente qualificati e preparati, in grado di impartire lezioni formative adeguate a ciascun iscritto.
Per l’iscrizione sono necessari:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Anamnestico rilasciato dal Medico Curante o di Fiducia (solo per 1^ conseguimento).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (in visione per eseguire fotocopia).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
- Solo per cittadini Extra UE Permesso/Carta di Soggiorno (in visione per eseguire fotocopia).
FAQ
Posso iscrivermi prima di compiere i 18 anni?
Si, potrai frequentare il corso di teoria e prepararti all’esame, che potrà essere sostenuto dopo il compleanno.
Come si svolge il corso di teoria?
Il corso di teoria consiste in 20 ore di lezioni sugli argomenti previsti dal C.d.S. per le patenti A-B-BE, la nostra autoscuola oltre alle lezioni garantisce la presenza dell’insegnante anche per le esercitazioni su quiz d’esame.
Quando posso sostenere l’esame di teoria?
L’esame di teoria si può sostenere circa 10 giorni dopo aver consegnato i documenti richiesti, in modo che l’autoscuola possa inoltrare la domanda, compatibilmente con la preparazione e il calendario d’esame della Motorizzazione.
In cosa consiste l’esame di Teoria?
L’esame di teoria prevede la risoluzione di una scheda quiz con 40 domande, metodo vero/falso, da completare in 30 minuti, si supera l’esame con un massimo di 4 errori.
Cosa succede se non supero l’esame di teoria?
Niente di grave, potrai continuare a seguire il corso di teoria, servirà a rimediare alle lacune palesate all’esame, e sostenere di nuovo l’esame di teoria dopo 1 mese e 1 giorno almeno.
Se ho già la patente A1 devo sostenere solo l’esame di guida?
Si, se sei già in possesso di patente A1 – B1 – A2, dovrai sostenere solo l’esame di guida.
Quando posso avere il foglio rosa?
Se è la prima patente il foglio rosa viene rilasciato direttamente dall’autoscuola il giorno dopo il superamento dell’esame di teoria.
Se hai già una patente, escluso la AM, il giorno lavorativo immediatamente successivo alla presentazione della domanda di conseguimento della patente B alla Motorizzazione.
Quando posso iniziare a guidare?
Si può iniziare ad esercitarsi alla guida quando in possesso del foglio rosa, le date e gli orari si concordano con l’istruttore.
Posso guidare autovetture senza doppi comandi?
Sì, qualunque autovettura, a condizione che a fianco si trovi, in funzione di istruttore persona di età non superiore a 65 anni in possesso, della patente B da almeno 10 anni, oppure di patente C1 – C – CE – D1 – D – DE.
Quante lezioni di guida devo fare?
Le lezioni di guida, come stabilito dall’art. 1 c. 1 del Decreto Ministero dei Trasporti del 20/04/2012 pubblicato sulla GU n. 95 del 23-4-2012, hanno una durata minima di 6 ore suddivise in 3 moduli omogenei di 2 ore ciascuno, lo stesso decreto al c. 2 indica la durata massima di ciascuna lezione in 2 ore giornaliere, mentre la durata minima è di 30 minuti, previsti dall’art. 7 c. 5 del Decreto Ministero dei Trasporti n° 30 del 10/01/2014.
Riepilogando, 6 ore minime suddivise in lezioni tra minimo 30 minuti e massimo 2 ore per giorno.
Patente B1
Età minima 16 anni-
Consente di guidare:
Quadricicli (Cat. L7e) la cui massa in ordine di marcia max. 450 kg per trasporto persone (600 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci) e motore con potenza massima fino a 15 kW.
Attualmente nella Provincia di Oristano no esistono percorsi d’esame omologati per il conseguimento della patente B1.
I documenti necessari per il conseguimento della patente B1 sono:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Anamnestico rilasciato dal Medico Curante o di Fiducia.
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (in visione per eseguire fotocopia).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente AM, se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
- Firma autografa e Documento di Riconoscimento (per eseguire fotocopia) di un genitore se il candidato è minorenne.
FAQ
Quali veicoli posso guidare con la patente B1?
Si possono guidare i quadricicli (Cat. L7e) la cui massa in ordine di marcia max. 450 kg per trasporto persone (600 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci) e motore con potenza massima fino a 15 kW.
Ci sono limitazioni per la guida?
Per i primi 3 anni dal conseguimento si è soggetti alle limitazioni dei neopatentati con la differenza che i quadricicli (Cat. L7e) non possono superare, fuori dai centri abitati la velocità di 80 Km/h.
Che Esami devo sostenere?
Per conseguire la patente B1 si deve sostenere un esame di teoria e uno di guida.
Quando posso sostenere l’esame di Teoria?
Dopo circa 10 giorni dall’ iscrizione è già possibile sostenere l’esame di teoria, compatibilmente con la preparazione e il calendario di esami della Motorizzazione.
In cosa consiste l’esame di Teoria?
L’esame di teoria prevede la risoluzione di una scheda quiz con 40 domande, metodo vero/falso, da completare in 30 minuti, si supera l’esame con un massimo di 4 errori.
Quando posso iniziare a guidare?
Si può iniziare ad esercitarsi alla guida quando in possesso del foglio rosa che viene rilasciato il giorno dopo che si è superato l’esame di teoria, le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.
Posso guidare il mio Quadriciclo?
Sì, in luoghi poco frequentati, se il quadriciclo è omologato puoi anche trasportare un passeggero, ricordati di avere sempre con te il Foglio Rosa e un documento di riconoscimento.
Quante lezioni di guida devo fare?
Non è previsto un numero minimo di lezioni.
Quando posso sostenere l’esame di guida?
L’esame di guida può essere effettuato 1 mese e 1 giorno dopo la data di rilascio del foglio rosa.
In cosa consiste l’esame di guida?
L’esame di guida si svolge in tre fasi consecutive:
- Colloquio, sulla conoscenza del quadriciclo, documenti, abbigliamento, manovre a terra.
3 diverse prove di manovra del quadriciclo, in aree chiuse appositamente attrezzate
1) Impostazione e controllo della curva, Lunghezza area di manovra: 18 m (13 + 5); Larghezza area di manovra: 11 metri
2.Parcheggio e marcia indietro, Lunghezza area di manovra: 18/19 metri. Larghezza area di manovra: 12 metri
3.Frenata di precisione, Lunghezza area di manovra: circa 20 metri. Larghezza area di manovra : 2,5 metri
- Prova di guida su strada urbana ed extraurbana di almeno 25 minuti.
N.B. Si deve superare ogni fase per accedere alla successiva.
Posso usare il mio Quadriciclo per l’esame di guida?
Si, per l’esame di guida il tuo quadriciclo può essere messo a disposizione dell’autoscuola.
E’ vero che a 18 anni potrò conseguire la patente A2 o B senza più sostenere l’esame di teoria?
Si, il possesso della patente B1 esonera dall’esame di teoria per il conseguimento di altre patenti di, categoria A oppure B.
Patente B96
Età minima 18 anni come per la patente B a cui è abbinata.
La B96 può essere conseguita:
–da chi possiede la patente B (in questo caso il candidato sarà esonerato dallo svolgimento della prova teorica).
–sia contestualmente al conseguimento della patente B (in questo caso il candidato dovrà sostenere la stessa prova teorica prevista per la patente di categoria B).
La patente B96 consente di guidare:
-complessi di veicoli con massa massima autorizzata superiore ai 3500 kg e fino a 4250kg.
–Come per la patente di categoria B, consente di guidare ciclomotori e soltanto nel territorio italiano, consente di guidare veicoli a cui abilita alla guida la patente A1.
FAQ
Che tipo di rimorchi posso trainare?
Rimorchi classificati come “rimorchi pesanti“ , aventi massa massima autorizzata superiore ai 750kg, si dovrà prestare attenzione a non superare i 4250 kg come peso massimo ammesso per il complesso di veicoli ( motrice + rimorchio ). Questo significa che per trainare un rimorchio di 1250 kg la motrice dovrà avere un peso massimo di 3000 kg.
Devo avere già la patente B per poter conseguire la B96?
Può essere conseguita sia da chi possiede già la patente di categoria B, oppure, può essere conseguita contestualmente alla patente B. Detto in altri termini, è concesso prendere come prima patente la B96, la quale è nient’altro che una B “potenziata” nel senso che, ci consente di circolare con un complesso di veicoli (rimorchio + motrice) oltre i 3500 kg e non oltre i 4250 kg e di trainare un rimorchio di massa massima autorizzata oltre i 750 kg. Diversamente con la patente B non si può andare oltre i 3500 kg riguardanti il complesso di veicoli e si potrà agganciare solo un rimorchio leggero per circolare.
Se ho già la patente quali esami dovrò sostenere?
Avendo la patente B si dovrà sostenere solo l‘esame di pratica, mentre non sarà necessario sostenere l’esame di teoria, questo è valido anche nel caso in cui si possegga la patente A1.
Chi invece vuole conseguire direttamente la B96 dovrà sostenere sia l’esame torico che l’esame pratico, in questo caso l’esame paratico sarà suddiviso in due parti, una riguardante la patente B e l’altra, che si svolgerà come seconda, riguarderà la patente B96. Se si viene promossi nella prima parete della prova pratica e non nella seconda, si conseguirà soltanto la B, mentre si dovrà sostenere un altro esame per la B96.
Ho già una patente, quando potrò avere il foglio rosa?
Se possiedi la patente di categoria B o la patente di categoria A1, potrai avere il foglio rosa per circolare il giorno immediatamente successivo a quello in cui è stata inoltrata la domanda da parte dell’autoscuola o della motorizzazione. La validità del foglio rosa anche in questo caso è di sei mesi.
Quante lezioni di guida dovrò fare?
Anche in questo caso dobbiamo distinguere tra chi possiede la patente B e chi invece non la possiede e vorrebbe prenderla contestualmente alla B96. Nel primo caso, non si dovranno svolgere le 6 ore di guida obbligatorie che invece sono previste per chi ricade nel secondo caso e quindi non è in possesso della patente di categoria B.
In cosa consiste l’esame di guida?
Nel caso di conseguimento contestuale della patente B96 e della patente B:
Devono essere svolte due prove, la prima consiste in tutte le verifiche richieste solitamente per l’esame della patente B, mentre la seconda prevede delle prove specifiche per verificare l’abilità di manovra del conducente alla guida del complesso di veicoli che in questo specifico caso sarà formato da un’autovetture collegata a un rimorchio pesante.
Se il candidato supera la prima prova ma non la seconda:
può richiedere il rilascio della patente di guida della categoria B, rinunciando, così, all’estensione al codice 96: l’esaminatore verbalizza la volontà del candidato, non rilascia la patente e l’UMC, entro il primo giorno utile successivo all’esame, inserisce nel sistema l’esito dell’esame per la patente B che può essere ritirata nei giorni successivi; oppure
può prenotarsi per sostenere una successiva prova di estensione al codice 96, se, ovviamente, i termini di validità del foglio rosa ancora lo consentano e il candidato non abbia già sostenuto due esami pratici: l’esaminatore annota sul verbale l’esito dell’esame e la volontà del candidato; annota sul foglio rosa “SOSTENUTO ESAME PRATICO PER LA CATEGORIA B CON ESITO POSITIVO IN DATA …” e non rilascia la patente;
Nel caso di conseguimento della sola patente B96:
Dovrà svolgere soltanto una prova, quella che al punto precedente è stata indicata come seconda prova: il candidato svolge le verifiche previste per il conseguimento della patente B codice 96 :
- accelerazione e decelerazione;
- retromarcia;
- frenata, spazio di frenata e frenata/schivata;
- cambio di corsia;
- oscillazione di un rimorchio;
- sgancio di un rimorchio dal veicolo a motore e riaggancio allo stesso;
- parcheggio.
La prova si svolge su strade pubbliche e la sua durata non deve essere inferiore a 25 minuti.
Patente BE
La patente può essere conseguita all’età di 18 anni.
Questo tipo di patente è ovviamente un’estensione della patente B, prima di poter conseguire la patente BE bisognerà conseguire la B.
Consente di guidare un’autovetture a cui è agganciato un rimorchio pesante oltre i 750 kg e fino ai 3500kg, il complesso di veicoli così formato (motrice, rimorchio) potrà pesare non oltre i 7000 kg.
Per l’iscrizione sono necessari:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Anamnestico rilasciato dal Medico Curante o di Fiducia (solo per 1^ conseguimento).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (in visione per eseguire fotocopia).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
FAQ
Con che tipo di rimorchio posso circolare?
Sì può circolare con rimorchi pesanti, oltre i 750 kg e sino ai 3500 kg. (categorie internazionali O1 e 02)
Che tipo di motrice posso utilizzare con la patente BE?
La motrice che può essere abbinata non dovrà superare i 3500 kg di massa, diversamente la patente richiesta sarà la C. La motrice potrà essere immatricolata sia come autovettura che come autocarro quello che conta è rispettare il limite di massa di 3,5 tonnellate.
Quando posso avere il foglio rosa?
Il foglio rosa verrà rilasciato il giorno lavorativo seguente alla data di inserimento della richiesta di iscrizione presso la nostra autoscuola. Più semplicemente, il foglio rosa sarà rilasciato Il giorno dopo l’iscrizione che, per essere completata, richiede l’inserimento e l’invio di tutti i documenti richiesti al momento dell’iscrizione.
Quali esami dovrò sostenere per conseguire la patente BE?
Per chi ha sostenuto l’esame di teoria, per il conseguimento della patente B, prima del 1 dicembre 2013, non è prevista nessun tipo di prova teorica, per chi invece ha conseguito la patente con esame sostenuto dopo il 1 dicembre 2013 è prevista una prova teorica che è inserita nella fase iniziale della prova pratica, nel senso che prima della prova di guida l’esaminatore dovrà rivolgere alcune domande al candidato riguardanti:
-limiti di traino; organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio;
-conoscenza del comportamento del rimorchio durante la circolazione;
-disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare.
Le domande devono essere circoscritte esclusivamente ad argomenti di pertinenza della categoria BE.
Prova pratica:
Si dovrà ripetere in parte l’esame della patente B in più però dovranno essere effettuate manovre specifiche in luoghi poco frequentati:
– aggancio e sgancio di un rimorchio dalla motrice; inizialmente il veicolo e il rimorchio devono trovarsi l’uno di fianco all’altro e non l’uno dietro l’altro;
-marcia indietro in curva
– Parcheggio sicuro per carico/scarico merci.
La durata della prova è di 25 minuti e si svolgerà su strada pubblica.
Le manovre di:
-partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria;
-guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato;
sono effettuate in area chiusa o, comunque, in luoghi poco frequentati, dove le stesse possono essere svolte senza pregiudizio per la sicurezza stradale né intralcio al traffico.
Quante lezioni di guida devo fare?
Non è previsto un numero minimo di lezioni, pertanto le lezioni saranno personalizzate tenendo conto delle abilità possedute.
Se possiedo la patente B speciale posso conseguire la patente BE?
Anche chi possiede la patente B speciale ha la possibilità di conseguire la patente BE.
(Direttiva 2006/126/CE)
Quando posso sostenere l’esame di guida?
L’esame di guida può essere effettuato 1 mese e 1 giorno dopo la data di rilascio del foglio rosa.
In ogni caso, la data degli esami verrà concordata con l’insegnante/istruttore in base alla preparazione del corsista e alle sedute rilasciate dalla Motorizzazione.