
Patente C
Età minima per il conseguimento 21 anni, si potrà anticipare ai 18 (età in cui può essere conseguita la C1) solo per i titolari di CQC per il trasporto di merci.
La Patente di categoria C potrà essere conseguita a 18 anni anche da chi non è già in possesso del CQC merci, infatti la patente C si potrà conseguire contestualmente alla CQC per il trasporto di merci.
Per conseguire la patente C bisognerà essere in possesso della patente di categoria B.
documenti necessari per l’iscrizione:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
FAQ
Come posso iscrivermi?
Dovrai recarti presso la sede della nostra autoscuola in Via Mariano IV n°24 per consegnare i documenti necessari all’iscrizione. (Oppure inviarli tramite il nostro portale)
Che tipo di veicoli posso guidare con la patente della categoria C?
Autocarri oltre le 3,5 tonnellate, non destinati al trasporto di persone, inoltre possono essere condotti tutti i veicoli a cui abilita la patente di categoria B.
L’autocarro potrà trainare un rimorchio leggero, la massa a pieno carico del rimorchio non può andare oltre i 750kg.
In quest’ultimo caso, nel computo per l’eventuale verifica del peso da parte delle forze dell’ordine, il rimorchio leggero non sarà compreso. Ad esempio, in un complesso di veicoli formato da motrice di kg 12000 kg più rimorchio leggero di 700 kg verrà preso in considerazione il solo peso della motrice, 12000 kg.
Devo avere qualche altra patente per poter conseguire la C?
Si dovrà possedere la patente di guida B prima della C. Facendo un esempio, nel caso in cui si abbia la patente A, per conseguire la C sarà necessario conseguire la B e solo dopo si potrà accedere agli esami per il conseguimento della patente di categoria C.
Posso conseguire la patente C a 18 anni in deroga al requisito d’età richiesto?
Il limite d’età può essere derogato se il candidato che intende prendere la patente C all’età di 18 anni è già in possesso di un’abilitazione CQC merci oppure dimostri al momento della presentazione della domanda di essere iscritto a un corso CQC.
Quindi al candidato a cui è stata accettata la richiesta di iscrizione per il conseguimento della patente C, pur non possedendo il requisito d’età ma avendo dimostrato di aver effettuato l’iscrizione al corso CQC merci, verrà permesso di sostenere l’esame di teoria per la patente C dopo il quale sarà rilasciato il foglio rosa, che darà la possibilità di esercitarsi alla guida le ore richieste dalla legge per poter accedere all’esame per il conseguimento del CQC.
Quando potrò avere il foglio rosa per la patente C?
Il foglio rosa sarà disponibile il giorno dopo aver superato l’esame di teoria. Oppure, per i privatisti, il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati). In altri termini il giorno dopo che consegnerete presso l’autoscuola la cartella dei documenti che vi è stata restituita in sede d’esame.
Quali esami dovrò sostenere?
Si dovrà sostenere sia l’esame di teoria che l’esame di pratica:
La prova d’esame si svolgerà con sistema informatizzato. Il candidato dovrà rispondere a 20 quesiti in 20 minuti. Sono consentiti 2 errori; il 3 errore determinerà il giudizio di inidoneità alla prova.
La prova pratica di guida si articola in tre fasi:
-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura;
-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato;
– comportamento nel traffico.
La prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti.
Quando potrò sostenere l’esame di guida?
L’esame di pratica potrà essere sostenuto un mese ed un girono a partire dalla data riportata nel foglio rosa.
Quando posso iniziare a guidare?
Si potrà iniziare ad esercitarsi alla guida dal momento in cui si entrerà in possesso foglio rosa che verrà rilasciato dopo aver superato l’esame di teoria. Per i privatisti (chi ha sostenuto l’esame di teoria in privato), il giorno lavorativo seguente alla consegna di tutti i documenti per l’iscrizione. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.
Posso utilizzare il mio autocarro per sostenere l’esame?
No, per sostenere l’esame di guida per la patente C, si dovrà utilizzare il veicolo messo a disposizione dall’autoscuola.
Patente C1
La patente C1 può essere conseguita al compimento dei 18 anni.
Per conseguire la patente C1 bisogna essere in possesso della patente B, in questo caso l’accesso progressivo e non diretto al rilascio della patente non esonera il candidato dal sostenere l’esame teorico.
Questa categoria di patente consente di guidare autocarri con massa a pieno carico non oltre i 7500 kg.
Per guidare questo genere di veicoli oltre il limite di peso, sarà necessario che la patente di guida C1 venga abbinata alla CQC (carta di qualificazione del conducente), contrariamente il nostro ordinamento consente di circolare con autocarri aventi una massa a pieno carico non oltre le 7,5 tonnellate.
documenti necessari per l’iscrizione:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Anamnestico rilasciato dal Medico Curante o di Fiducia (solo per 1^ conseguimento).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
FAQ
Come faccio a iscrivermi?
Dovrai recarti presso la sede della nostra autoscuola in Via Mariano IV n°24 per consegnare i documenti necessari all’iscrizione. (Oppure inviarli tramite il nostro portale)
Che tipo di veicoli posso guidare con la patente di categoria C1?
Con la patente di guida C1 possono essere guidati autocarri di massa a pieno carico NON superiore ai 7500 kg.
All’ autocarro potrà essere agganciato un rimorchio leggero che non superi i 7500 kg. In quest’ultimo caso, nel computo per l’eventuale verifica del peso da parte delle forze dell’ordine, il rimorchio leggero non sarà compreso. Ad esempio, in un complesso di veicoli formato da motrice di kg 5000 più rimorchio leggero di 7000 kg verrà preso in considerazione il solo peso della motrice.
Devo avere qualche altra patente per poter conseguire la C1?
Si dovrà possedere la patente di guida B prima della C1. Facendo un esempio, nel caso in cui si abbia la patente A1, per conseguire la C1 sarà necessario conseguire la B e solo dopo si potrà accedere agli esami per il conseguimento della patente di categoria C1.
Quando potrò avere il foglio rosa per la patente C1?
Il foglio rosa potrà essere disponibile il giorno dopo aver superato l’esame di teoria. Oppure, per i privatisti, il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati). In altri termini il giorno dopo che consegnerete presso l’autoscuola la cartella dei documenti che vi è stata restituita in sede d’esame.
Quali esami dovrò sostenere?
Si dovrà sostenere l’esame di teoria e l’esame di pratica:
L’esame di teoria si svolge tramite sistema informatizzato nella sede della Motorizzazione civile, il candidato dovrà rispondere a venti quesiti in venti minuti, avrà la possibilità di commettere in totale due errori, il terzo errore determinerà il giudizio di inidoneità alla prova.
La prova pratica di guida si articola in tre fasi:
-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura.
-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato.
– comportamento nel traffico, la prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti.
Quando potrò sostenere l’esame di guida?
L’esame di pratica potrà essere sostenuto un mese ed un girono a partire dalla data riportata nel foglio rosa.
Quando posso iniziare a guidare?
Si potrà iniziare ad esercitarsi alla guida dal momento in cui si entrerà in possesso foglio rosa che verrà rilasciato dopo aver superato l’esame di teoria. Per i privatisti (chi ha sostenuto l’esame di teoria in privato),il giorno lavorativo seguente dopo che son stati consegnati tutti i documenti per l’iscrizione, si potrà ottenere il foglio rosa. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.
Posso utilizzare il mio autocarro per sostenere l’esame?
No, per sostenere l’esame di guida per la patente C1, dovrò utilizzare il veicolo messo a disposizione dall’autoscuola.
Patente C1 codice 97
Chiamata anche patente C1 non professionale codice 97.
Può essere conseguita all’età di 18 anni.
Con la patente C1 codice armonizzato 97 possono essere condotti autoveicoli:
con massa superiore ai 3500 kg e sino ai 7500 kg, per i quali non sia obbligatoria l’installazione e l’utilizzazione dei dispositivi di controllo (cronotachigrafo).
È una patente NON professionale, che solitamente viene richiesta da chi possieda o debba acquistare un autocaravan (c.d. camper) di massa superiore a 3500 kg.
Il regolamento che ha previsto il codice 97, recita: “Non autorizzato alla guida di un veicolo di categoria C1 che rientra nel campo di applicazione del regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio, del 20 dicembre 1985, relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada“.
Per l’iscrizione sono necessari:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Anamnestico rilasciato dal Medico Curante o di Fiducia (solo per 1^ conseguimento).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (in visione per eseguire fotocopia).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
FAQ
Cosa posso guidare con la patente C1 codice 97?
La categoria di veicoli a cui la patente C1 codice 97 abilita a condurre, potrà avere le caratteristiche di massa su riportate (massimo 7,5 tonnellate) e NON dovrà appartenere alla categoria di veicoli a cui si riferisce il regolamento, quindi ai veicoli OBBLIGATI ad installare e utilizzare il cronotachigrafo.
I veicoli che potranno essere guidati con la patente C1, sono:
– veicoli adibiti al trasporto di passeggeri in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera i 50 chilometri;
– veicoli la cui velocità massima autorizzata non supera i 40 chilometri orari;
– veicoli di proprietà delle forze armate, della protezione civile, dei vigili del fuoco e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico o da questi noleggiati senza conducente, nel caso in cui il trasporto venga effettuato nell’ambito delle funzioni proprie di questi servizi e sotto la loro responsabilità;
– veicoli, compresi quelli usati per operazioni di trasporto non commerciale di aiuto umanitario, utilizzati in situazioni di emergenza o in operazioni di salvataggio;
– veicoli speciali adibiti ad usi medici;
– carri attrezzi specializzati che operano entro un raggio di 100 km dalla propria base operativa;
–veicoli sottoposti a prove su strada a fini di miglioramento tecnico, riparazione o manutenzione, e veicoli nuovi o trasformati non ancora messi in circolazione;
– veicoli o combinazioni di veicoli, di massa massima ammissibile non superiore a 7,5 tonnellate, adibiti al trasporto non commerciale di merci (es. autocarro con peso complessivo di 3,5 tonnellate che aggancia un rimorchio con peso complessivo di 1,2 tonnellate utilizzato da una persona privata per fini non commerciali, ovvero non collegati ad una attività imprenditoriale, quale può essere il trasporto di una barca di proprietà del conducente);
– veicoli commerciali che rientrano nella categoria dei veicoli storici a norma della legislazione dello Stato
– veicoli impiegati nell’ambito di servizi fognari, di protezione contro le inondazioni, di manutenzione della rete idrica, elettrica e del gas, di manutenzione e controllo della rete stradale, di nettezza urbana, dei telegrafi, dei telefoni, della radiodiffusione, della televisione e della rilevazione di emittenti e riceventi di televisione e radio;
– veicoli speciali che trasportano materiale per circhi o parchi di divertimenti;
– veicoli impiegati per la raccolta del latte nelle fattorie e la restituzione alle medesime dei contenitori di latte o di prodotti lattieri destinati all’alimentazione animale;
– veicoli adibiti a scuola guida per l’ottenimento della patente di guida o dell’attestato di idoneità professionale e per il relativo esame, purché non utilizzati per il trasporto di persone o di merci a fini di lucro.
Devo avere la patente B per prendere la patente C1 codice 97?
Sì, per poter conseguire la patente C1 codice 97 si dovrà possedere la patente B. Facendo un esempio: nel caso in cui si abbia la patente A1, per conseguire la C1 codice 97 sarà necessario conseguire la B e solo dopo si potrà accedere agli esami per il conseguimento della patente di categoria C1 codice 97.
Se possiedo la patente B, quali esami dovrò sostenere?
Si dovrà sostenere l’esame di teoria e l’esame di guida.
Quando potrò avere il foglio rosa?
Il foglio rosa sarà disponibile il giorno dopo aver superato l’esame di teoria. Oppure, per i privatisti, il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati). In altri termini il giorno dopo che consegnerete presso l’autoscuola la cartella dei documenti che vi è stata restituita in sede d’esame.
Quali esami dovrò sostenere?
Si dovrà sostenere sia l’esame di teoria che l’esame di pratica:
La prova di teoria per il conseguimento della patente di categoria C1 con codice unionale 96, consta di 10 quiz. La prova ha durata di venti minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 1. L’esame di teoria della patente C1 codice 97 è più semplice e più snello rispetto all’esame ed al programma previsti per la patente C1.
La prova di guida per la patente C1 codice 97 si svolgerà in tre fasi:
-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura;
-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato;
– comportamento nel traffico. La prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti.
Quando potrò sostenere l’esame di guida?
L’esame di pratica potrà essere sostenuto dopo un mese ed un giorno a partire dalla data riportata nel foglio rosa.
Quando posso iniziare a guidare?
Si potrà iniziare ad esercitarsi alla guida dal momento in cui si entrerà in possesso foglio rosa che verrà rilasciato dopo aver superato l’esame di teoria. Per i privatisti (chi ha sostenuto l’esame di teoria in privato), il giorno lavorativo seguente dopo aver consegnato tutti i documenti per l’iscrizione, si potrà ottenere il foglio rosa. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore della nostra autoscuola.
Posso utilizzare il mio veicolo per sostenere l’esame?
No, per sostenere l’esame di guida per la patente C1, si dovrà utilizzare il veicolo messo a disposizione dall’autoscuola.
Patente C1E
Età minima per il conseguimento della patente C1E, 18 anni.
Per poter conseguire la patente C1E bisognerà essere in possesso della patente C1, infatti la patente di categoria E risulta essere un’estensione della C1.
Documenti necessari per l’iscrizione:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
FAQ
Come posso iscrivermi?
Dovrai recarti presso la sede della nostra autoscuola in Via Mariano IV n°24 per consegnare i documenti necessari all’iscrizione. (Oppure inviarli tramite il nostro portale effettuando l’accesso nell’area riservata presente nel menù)
Che tipo di veicoli posso guidare con la patente di categoria C1E?
Si possono guidare i veicoli a cui abilita la patente C1, quindi autocarri di massa a pieno carico oltre i 3500 kg e non oltre i 7500kg a cui potrà essere agganciato un rimorchio pesante che va oltre i 750kg.
Il complesso di veicoli che si va in questo modo a formare avrà una mass massima a pieno carico non superiore ai 12000kg. Quindi se la motrice peserà 9 tonnellate, il rimorchio potrà pesare al massimo 3 tonnellate.
Devo avere qualche altra patente per poter conseguire la C1E?
Si dovrà possedere la patente di guida B prima della C1 e la C1 prima della patente E. Facendo un esempio, nel caso in cui si abbia la patente A1, per conseguire la C1E sarà necessario conseguire la B e solo dopo si potrà accedere agli esami per il conseguimento della patente di categoria C1, successivamente si potrà conseguire la E.
Quando potrò avere il foglio rosa per la patente C1E?
Il foglio rosa potrà essere disponibile il giorno dopo aver superato l’esame di teoria. Oppure, per i privatisti, il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati). In altri termini il giorno dopo che consegnerete presso l’autoscuola la cartella dei documenti che vi è stata restituita in sede d’esame.
Quali esami dovrò sostenere?
Si dovrà sostenere la prova di teoria nella prima fase dell’esame di pratica, che consiste in qualche domanda orale, solo se si è superata la PROVA teorica per la patente C1 prima del 2 marzo 2015. Viceversa, se la prova di teoria per la patente di categoria C1 è stata superata successivamente alla data del 2 maro 2015 NON si dovrà sostenere alcun tipo di prova teorica integrativa.
l’eventuale esame di teoria verterà sui seguenti argomenti:
-Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio
-Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli
-Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare
La prova d’esame si svolgerà, come già è stato detto, nella prima fase della prova di pratica, consisterà in qualche domanda orale che l’esaminatore rivolgerà al candidato.
La prova pratica di guida si articola in tre fasi:
-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura;
-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato;
– comportamento nel traffico.
La prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti
Quando potrò sostenere l’esame di guida?
L’esame di pratica potrà essere sostenuto un mese ed un girono a partire dalla data riportata nel foglio rosa.
Quando posso iniziare a guidare?
Si potrà iniziare a guidare dopo aver ritirato il foglio rosa, il quale ha una validità di 6 mesi.
Il foglio rosa potrà essere rilasciato il giorno lavorativo seguente alla consegna di tutti i documenti per l’iscrizione. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.
Posso utilizzare il mio autocarro per sostenere l’esame?
No, per sostenere l’esame di guida per la patente C1E, si dovranno utilizzare i veicoli messi a disposizione dall’autoscuola.
PATENTE CE
Età minima per il conseguimento della patente di categoria CE, 21 anni.
Il requisito d’età dei 21 anni può essere derogato se si è in possesso della carta di qualificazione del conducente (CQC) per il trasporto di merci. In questo caso la patente di guida CE può essere conseguita dopo il compimento dei 18 anni.
Per poter conseguire la CE bisognerà possedere la C e prima di questa la Patente B. Infatti la patente di categoria E rappresenta solo un’estensione della categoria principale che invece è la C.
documenti necessari per l’iscrizione:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente B, C, (eventuale CQC merci per iscrizione in deroga al requisito di età, in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
FAQ
Come posso iscrivermi?
Dovrai recarti presso la sede della nostra autoscuola in Via Mariano IV n°24 per consegnare i documenti necessari all’iscrizione. (Oppure inviarli tramite il nostro portale accedendo all’area riservata presente ne menù)
Che tipo di veicoli posso guidare con la patente CE?
Si potranno condurre complessi di veicoli composti da motrice appartenete alla categoria di veicoli a cui abilita la patente C e rimorchio pesante oltre i 750 kg
Posso conseguire la patente di categoria CE in deroga al requisito d’età richiesto?
Sì, è possibile anticipare l’iscrizione senza dover aspettare i 21 anni d’età ma, sarà necessario essere in possesso della carta di qualificazione del conducente per il trasporto di merci.
Quando potrò avere il foglio rosa?
Il foglio rosa sarà disponibile presso l’autoscuola il giorno dopo aver effettuato l’iscrizione che per essere completata necessiterà di tutti i documenti qui elencati:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente, B, C, eventuale CQC merci (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
Che tipo di veicoli posso guidare con la patente della categoria CE?
Autocarri oltre le 3,5 tonnellate, non destinati al trasporto di persone, inoltre possono essere condotti tutti i veicoli a cui abilita la patente di categoria B.
L’autocarro potrà trainare un rimorchio pesante oltre i 750 kg.
Si specifica inoltre che, per condurre i veicoli a cui abilita la categoria CE sarà necessario conseguire la CQC (carta di qualificazione del conducente). Soltanto nei casi espressamente indicati dalla legge si potrà essere esenti dal dover conseguire questa abilitazione per poter circolare con detti veicoli. Nello specifico si sarà esenti:
-la cui velocità massima autorizzata non supera 45 km/h;
-ad uso delle Forze armate, della Protezione civile, dei Vigili del fuoco e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico, o messi a loro disposizione;
-sottoposti a prove su strada a scopo di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, e nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione;
-utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio;
-utilizzati per lezioni di guida ai fini del conseguimento della patente o della CQC;
-utilizzati per trasporti privati e non commerciali di passeggeri o di cose;
-che trasportano materiale o attrezzature, utilizzati dal conducente stesso nell’esercizio della propria attività, a condizione che la guida del veicolo non ne costituisca attività principale.
L’esenzione per conducenti di veicoli adibiti ad uso proprio (fattispecie di cui agli ultimi due punti) non si applica qualora essi:
-siano assunti alle dipendenze di un’impresa proprio con la qualifica di conducente;
Devo avere qualche altra patente per poter conseguire la CE?
Si dovrà possedere la patente di guida B prima della C e solo dopo aver conseguito quest’ultima si potrà accedere alla CE.
Quali esami dovrò sostenere per conseguire la patente CE?
Si dovrà sostenere la prova di teoria nella prima fase dell’esame di pratica, che consiste in qualche domanda orale, solo se si è superata la PROVA teorica per la patente C prima del 2 marzo 2015. Viceversa, se la prova di teoria per la patente di categoria C è stata superata successivamente alla data del 2 maro 2015 NON si dovrà sostenere alcun tipo di prova teorica integrativa.
l’eventuale esame di teoria verterà sui seguenti argomenti:
-Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio
-Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli
-Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare
La prova d’esame si svolgerà, come già è stato detto, nella prima fase della prova di pratica, è consisterà in qualche domanda orale che l’esaminatore rivolgerà al candidato.
La prova pratica di guida si articola in tre fasi:
-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura;
-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato;
– comportamento nel traffico.
La prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti
Quando potrò sostenere l’esame di guida?
L’esame di pratica potrà essere sostenuto trascorso un mese ed un girono a partire dalla data riportata nel foglio rosa.
Quando potrò avere il foglio rosa per la patente CE?
Il foglio rosa sarà disponibile il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati). In altri termini il giorno dopo aver consegnato presso l’autoscuola tutti i documenti richiesti per l’iscrizione e la vostra richiesta sarà inviata al CED.
Quando posso iniziare a guidare?
Si potrà iniziare a guidare dopo aver ritirato il foglio rosa, il quale ha una validità di 6 mesi.
Il foglio rosa potrà essere rilasciato il giorno lavorativo seguente alla consegna di tutti i documenti per l’iscrizione. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.
Posso utilizzare il mio autotreno per sostenere l’esame?
No, per sostenere l’esame di guida per la patente C1E, si dovranno utilizzare i veicoli messi a disposizione dall’autoscuola.
Patente C
Età minima per il conseguimento 21 anni, si potrà anticipare ai 18 (età in cui può essere conseguita la C1) solo per i titolari di CQC per il trasporto di merci.
La Patente di categoria C potrà essere conseguita a 18 anni anche da chi non è già in possesso del CQC merci, infatti la patente C si potrà conseguire contestualmente alla CQC per il trasporto di merci. Il corso per conseguire la CQC persone è il c.d. “corso normale” della durata di 280 ore.
Per conseguire la patente C bisognerà essere in possesso della patente di categoria B.
documenti necessari per l’iscrizione:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
FAQ
Come posso iscrivermi?
Dovrai recarti presso la sede della nostra autoscuola in Via Mariano IV n°24 per consegnare i documenti necessari all’iscrizione. (Oppure inviarli tramite il nostro portale)
Che tipo di veicoli posso guidare con la patente della categoria C?
Autocarri oltre le 3,5 tonnellate, non destinati al trasporto di persone, inoltre possono essere condotti tutti i veicoli a cui abilita la patente di categoria B.
L’autocarro potrà trainare un rimorchio leggero, la massa a pieno carico del rimorchio non può andare oltre i 750kg.
In quest’ultimo caso, nel computo per l’eventuale verifica del peso da parte delle forze dell’ordine, il rimorchio leggero non sarà compreso. Ad esempio, in un complesso di veicoli formato da motrice di kg 12000 kg più rimorchio leggero di 700 kg verrà preso in considerazione il solo peso della motrice, 12000 kg.
Devo avere qualche altra patente per poter conseguire la C?
Si dovrà possedere la patente di guida B prima della C. Facendo un esempio, nel caso in cui si abbia la patente A, per conseguire la C sarà necessario conseguire la B e solo dopo si potrà accedere agli esami per il conseguimento della patente di categoria C.
Posso conseguire la patente C a 18 anni in deroga al requisito d’età richiesto?
Il limite d’età può essere derogato se il candidato che intende prendere la patente C all’età di 18 anni è già in possesso di un’abilitazione CQC merci oppure dimostri al momento della presentazione della domanda di essere iscritto a un corso CQC.
Quindi al candidato a cui è stata accettata la richiesta di iscrizione per il conseguimento della patente C, pur non possedendo il requisito d’età ma avendo dimostrato di aver effettuato l’iscrizione al corso CQC merci, verrà permesso di sostenere l’esame di teoria per la patente C dopo il quale sarà rilasciato il foglio rosa, che darà la possibilità di esercitarsi alla guida le ore richieste dalla legge per poter accedere all’esame per il conseguimento del CQC.
Quando potrò avere il foglio rosa per la patente C?
Il foglio rosa sarà disponibile il giorno dopo aver superato l’esame di teoria. Oppure, per i privatisti, il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati). In altri termini il giorno dopo che consegnerete presso l’autoscuola la cartella dei documenti che vi è stata restituita in sede d’esame.
Quali esami dovrò sostenere?
Si dovrà sostenere sia l’esame di teoria che l’esame di pratica:
La prova d’esame si svolgerà con sistema informatizzato. Il candidato dovrà rispondere a 20 quesiti in 20 minuti. Sono consentiti 2 errori; il 3 errore determinerà il giudizio di inidoneità alla prova.
La prova pratica di guida si articola in tre fasi:
-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura;
-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato;
– comportamento nel traffico.
La prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti.
Quando potrò sostenere l’esame di guida?
L’esame di pratica potrà essere sostenuto un mese ed un girono a partire dalla data riportata nel foglio rosa.
Quando posso iniziare a guidare?
Si potrà iniziare ad esercitarsi alla guida dal momento in cui si entrerà in possesso foglio rosa che verrà rilasciato dopo aver superato l’esame di teoria. Per i privatisti (chi ha sostenuto l’esame di teoria in privato), il giorno lavorativo seguente alla consegna di tutti i documenti per l’iscrizione. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.
Posso utilizzare il mio autocarro per sostenere l’esame?
No, per sostenere l’esame di guida per la patente C, si dovrà utilizzare il veicolo messo a disposizione dall’autoscuola.
Patente C1
La patente C1 può essere conseguita al compimento dei 18 anni.
Per conseguire la patente C1 bisogna essere in possesso della patente B, in questo caso l’accesso progressivo e non diretto al rilascio del documento non esonera il candidato dal sostenere l’esame teorico.
Questa categoria di patente consente di guidare autocarri con massa a pieno carico che non va oltre i 7500 kg.
Per guidare questo genere di veicoli sarà necessario che la patente di guida C1 venga accompagnata dalla CQC (carta di qualificazione del conducente), contrariamente il nostro ordinamento non consente di circolari con autocarri di massa a pieno carico non superiore alle sette tonnellate e mezzo.
documenti necessari per l’iscrizione:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Anamnestico rilasciato dal Medico Curante o di Fiducia (solo per 1^ conseguimento).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
FAQ
Come faccio a iscrivermi?
Dovrai recarti presso la sede della nostra autoscuola in Via Mariano IV n°24 per consegnare i documenti necessari all’iscrizione. (Oppure inviarli tramite il nostro portale)
Che tipo di veicoli posso guidare con la patente di categoria C1?
Con la patente di guida C1 possono essere guidati autocarri di massa a pieno carico NON superiore ai 7500 kg.
All’ autocarro potrà essere agganciato un rimorchio leggero che non superi i 7500 kg. In quest’ultimo caso, nel computo per l’eventuale verifica del peso da parte delle forze dell’ordine, il rimorchio leggero non sarà compreso. Ad esempio, in un complesso di veicoli formato da motrice di kg 5000 più rimorchio leggero di 7000 kg verrà preso in considerazione il solo peso della motrice.
Devo avere qualche altra patente per poter conseguire la C1?
Si dovrà possedere la patente di guida B prima della C1. Facendo un esempio, nel caso in cui si abbia la patente A1, per conseguire la C1 sarà necessario conseguire la B e solo dopo si potrà accedere agli esami per il conseguimento della patente di categoria C1.
quando potrò avere il foglio rosa per la patente C1?
Il foglio rosa potrà essere disponibile il giorno dopo aver superato l’esame di teoria. Oppure, per i privatisti, il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati). In altri termini il giorno dopo che consegnerete presso l’autoscuola la cartella dei documenti che vi è stata restituita in sede d’esame.
Quali esami dovrò sostenere?
Si dovrà sostenere l’esame di teoria e l’esame di pratica:
L’esame di teoria si svolge tramite sistema informatizzato nella sede della Motorizzazione civile, il candidato dovrà rispondere a venti quesiti in venti minuti, avrà la possibilità di commettere in totale due errori, il terzo errore determinerà il giudizio di inidoneità alla prova.
La prova pratica di guida si articola in tre fasi:
-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura.
-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato.
– comportamento nel traffico, la prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti.
Quando potrò sostenere l’esame di guida?
L’esame di pratica potrà essere sostenuto un mese ed un girono a partire dalla data riportata nel foglio rosa.
Quando posso iniziare a guidare?
Si potrà iniziare ad esercitarsi alla guida dal momento in cui si entrerà in possesso foglio rosa che verrà rilasciato dopo aver superato l’esame di teoria. Per i privatisti (chi ha sostenuto l’esame di teoria in privato),il giorno lavorativo seguente dopo che son stati consegnati tutti i documenti per l’iscrizione, si potrà ottenere il foglio rosa. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.
Posso utilizzare il mio autocarro per sostenere l’esame?
No, per sostenere l’esame di guida per la patente C1, dovrò utilizzare il veicolo messo a disposizione dall’autoscuola.
Patente C1 codice 97
Chiamata anche patente C1 non professionale codice 97.
Può essere conseguita all’età di 18 anni.
Con la patente C1 codice armonizzato 97 possono essere condotti autoveicoli
con massa superiore ai 3500 kg e sino ai 7500 kg, per i quali non via sia l’obbligo di installazione e di utilizzazione dei dispositivi di controllo (cronotachigrafo). È una patente NON professionale, che solitamente viene richiesta da chi possieda o debba acquistare un autocaravan (c.d. camper) di massa superiore a 3500 kg.
Il regolamento che ha previsto il codice 97, recita: “Non autorizzato alla guida di un veicolo di categoria C1 che rientra nel campo di applicazione del regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio, del 20 dicembre 1985, relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada“.
Per l’iscrizione sono necessari:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Anamnestico rilasciato dal Medico Curante o di Fiducia (solo per 1^ conseguimento).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (in visione per eseguire fotocopia).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
FAQ
Cosa posso guidare con la patente C1 codice 97?
La categoria di veicoli a cui la patente C1 codice 97 abilita a condurre, potrà avere le caratteristiche di massa su riportate (massimo 7,5 tonnellate) e NON dovrà appartenere alla categoria di veicoli a cui si riferisce il regolamento, quindi ai veicoli OBBLIGATI ad installare e utilizzare il cronotachigrafo.
I veicoli che potranno essere guidati con la patente C1, sono:
– veicoli adibiti al trasporto di passeggeri in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera i 50 chilometri;
– veicoli la cui velocità massima autorizzata non supera i 40 chilometri orari;
– veicoli di proprietà delle forze armate, della protezione civile, dei vigili del fuoco e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico o da questi noleggiati senza conducente, nel caso in cui il trasporto venga effettuato nell’ambito delle funzioni proprie di questi servizi e sotto la loro responsabilità;
– veicoli, compresi quelli usati per operazioni di trasporto non commerciale di aiuto umanitario, utilizzati in situazioni di emergenza o in operazioni di salvataggio;
– veicoli speciali adibiti ad usi medici;
– carri attrezzi specializzati che operano entro un raggio di 100 km dalla propria base operativa;
–veicoli sottoposti a prove su strada a fini di miglioramento tecnico, riparazione o manutenzione, e veicoli nuovi o trasformati non ancora messi in circolazione;
– veicoli o combinazioni di veicoli, di massa massima ammissibile non superiore a 7,5 tonnellate, adibiti al trasporto non commerciale di merci (es. autocarro con peso complessivo di 3,5 tonnellate che aggancia un rimorchio con peso complessivo di 1,2 tonnellate utilizzato da una persona privata per fini non commerciali, ovvero non collegati ad una attività imprenditoriale, quale può essere il trasporto di una barca di proprietà del conducente);
– veicoli commerciali che rientrano nella categoria dei veicoli storici a norma della legislazione dello Stato
– veicoli impiegati nell’ambito di servizi fognari, di protezione contro le inondazioni, di manutenzione della rete idrica, elettrica e del gas, di manutenzione e controllo della rete stradale, di nettezza urbana, dei telegrafi, dei telefoni, della radiodiffusione, della televisione e della rilevazione di emittenti e riceventi di televisione e radio;
– veicoli speciali che trasportano materiale per circhi o parchi di divertimenti;
– veicoli impiegati per la raccolta del latte nelle fattorie e la restituzione alle medesime dei contenitori di latte o di prodotti lattieri destinati all’alimentazione animale;
– veicoli adibiti a scuola guida per l’ottenimento della patente di guida o dell’attestato di idoneità professionale e per il relativo esame, purché non utilizzati per il trasporto di persone o di merci a fini di lucro.
Devo avere già la patente B per avere la patente C1 codice 97?
Sì, per poter conseguire la patente C1 codice 97 si dovrà possedere la patente B. Facendo un esempio, nel caso in cui si abbia la patente A1, per conseguire la C1 codice 97 sarà necessario conseguire la B e solo dopo si potrà accedere agli esami per il conseguimento della patente di categoria C1 codice 97.
Se possiedo già la patente B, quali esami dovrò sostenere?
Si dovrà sostenere sia l’esame di teoria che l’esame di guida.
Quando potrò avere il foglio rosa?
Il foglio rosa sarà disponibile il giorno dopo aver superato l’esame di teoria. Oppure, per i privatisti, il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati). In altri termini il giorno dopo che consegnerete presso l’autoscuola la cartella dei documenti che vi è stata restituita in sede d’esame.
Quali esami dovrò sostenere?
Si dovrà sostenere sia l’esame di teoria che l’esame di pratica:
La prova di teoria per il conseguimento della patente di categoria C1 con codice unionale 96, consta di 10 quiz. La prova ha durata di venti minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 1. L’esame di teoria della patente C1 codice 97 è più semplice e più snello rispetto all’esame ed al programma previsti per la patente C1.
La prova di guida per la patente C1 codice 97 si svolgerà in tre fasi:
-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura;
-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato;
– comportamento nel traffico. La prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti.
Quando potrò sostenere l’esame di guida?
L’esame di pratica potrà essere sostenuto un mese ed un giorno a partire dalla data riportata nel foglio rosa.
Quando posso iniziare a guidare?
Si potrà iniziare ad esercitarsi alla guida dal momento in cui si entrerà in possesso foglio rosa che verrà rilasciato dopo aver superato l’esame di teoria. Per i privatisti (chi ha sostenuto l’esame di teoria in privato), il giorno lavorativo seguente dopo aver consegnato tutti i documenti per l’iscrizione, si potrà ottenere il foglio rosa. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.
Posso utilizzare il mio veicolo per sostenere l’esame?
No, per sostenere l’esame di guida per la patente C1, si dovrà utilizzare il veicolo messo a disposizione dall’autoscuola.
Patente C1E
Età minima per il conseguimento della patente C1E, 18 anni.
Per poter conseguire la patente C1E bisognerà essere in possesso della patente C1, infatti la patente di categoria E risulta essere un’estensione della C1.
documenti necessari per l’iscrizione:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
FAQ
Come posso iscrivermi?
Dovrai recarti presso la sede della nostra autoscuola in Via Mariano IV n°24 per consegnare i documenti necessari all’iscrizione. (Oppure inviarli tramite il nostro portale)
Che tipo di veicoli posso guidare con la patente di categoria C1E?
Si possono guidare i veicoli a cui abilita la patente C1, quindi autocarri di massa a pieno carico oltre i 3500 kg e non oltre i 7500kg a cui potrà essere agganciato un rimorchio pesante che va oltre i 750kg.
Il complesso di veicoli che si va in questo modo a formare avrà una mass massima a pieno carico non superiore ai 12000kg. Quindi se la motrice peserà 9 tonnellate, il rimorchio potrà pesare al massimo 3 tonnellate.
Devo avere qualche altra patente per poter conseguire la C1E?
Si dovrà possedere la patente di guida B prima della C1 e la C1 prima della patente E. Facendo un esempio, nel caso in cui si abbia la patente A1, per conseguire la C1E sarà necessario conseguire la B e solo dopo si potrà accedere agli esami per il conseguimento della patente di categoria C1, successivamente si potrà conseguire la E.
Quando potrò avere il foglio rosa per la patente C1E?
Il foglio rosa potrà essere disponibile il giorno dopo aver superato l’esame di teoria. Oppure, per i privatisti, il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati). In altri termini il giorno dopo che consegnerete presso l’autoscuola la cartella dei documenti che vi è stata restituita in sede d’esame.
Quali esami dovrò sostenere?
Si dovrà sostenere la prova di teoria nella prima fase dell’esame di pratica, che consiste in qualche domanda orale, solo se si è superata la PROVA teorica per la patente C1 prima del 2 marzo 2015. Viceversa, se la prova di teoria per la patente di categoria C1 è stata superata successivamente alla data del 2 maro 2015 NON si dovrà sostenere alcun tipo di prova teorica integrativa.
l’eventuale esame di teoria verterà sui seguenti argomenti:
-Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio
-Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli
-Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare
La prova d’esame si svolgerà, come già è stato detto, nella prima fase della prova di pratica, consisterà in qualche domanda orale che l’esaminatore rivolgerà al candidato.
La prova pratica di guida si articola in tre fasi:
-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura;
-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato;
– comportamento nel traffico.
La prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti
Quando potrò sostenere l’esame di guida?
L’esame di pratica potrà essere sostenuto un mese ed un girono a partire dalla data riportata nel foglio rosa.
Quando posso iniziare a guidare?
Si potrà iniziare a guidare dopo aver ritirato il foglio rosa, il quale ha una validità di 6 mesi.
Il foglio rosa potrà essere rilasciato il giorno lavorativo seguente alla consegna di tutti i documenti per l’iscrizione. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.
Posso utilizzare il mio autocarro per sostenere l’esame?
No, per sostenere l’esame di guida per la patente C1E, si dovranno utilizzare i veicoli messi a disposizione dall’autoscuola.
PATENTE CE
Età minima per il conseguimento della patente di categoria CE, 21 anni.
Il requisito d’età dei 21 anni può essere derogato se si è in possesso della carta di qualificazione del conducente (CQC) per il trasporto di merci. In questo caso la patente di guida CE può essere conseguita dopo il compimento dei 18 anni.
Per poter conseguire la CE bisognerà possedere la C e prima di questa la Patente B. Infatti la patente di categoria E rappresenta solo un’estensione della categoria principale che invece è la C.
documenti necessari per l’iscrizione:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente B, C, (eventuale CQC merci per iscrizione in deroga al requisito di età, in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
FAQ
Come posso iscrivermi?
Dovrai recarti presso la sede della nostra autoscuola in Via Mariano IV n°24 per consegnare i documenti necessari all’iscrizione. (Oppure inviarli tramite il nostro portale)
Che tipo di veicoli posso guidare con la patente CE?
Si potranno condurre complessi di veicoli composti da motrice appartenete alla categoria di veicoli a cui abilita la patente C e rimorchio pesante oltre i 750 kg
Posso conseguire la patente di categoria CE in deroga al requisito d’età richiesto?
Sì, è possibile anticipare l’iscrizione senza dover aspettare i 21 anni d’età ma, sarà necessario essere in possesso della carta di qualificazione del conducente per il trasporto di merci.
Quando potrò avere il foglio rosa?
Il foglio rosa sarà disponibile presso l’autoscuola il giorno dopo aver effettuato l’iscrizione che per essere completata necessiterà di tutti i documenti qui elencati:
- 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
- Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
- Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
- Patente, B, C, eventuale CQC merci (in visione per eseguire fotocopia).
- Firma autografa.
Che tipo di veicoli posso guidare con la patente della categoria CE?
Autocarri oltre le 3,5 tonnellate, non destinati al trasporto di persone, inoltre possono essere condotti tutti i veicoli a cui abilita la patente di categoria B.
L’autocarro potrà trainare un rimorchio pesante oltre i 750 kg.
Si specifica inoltre che, per condurre i veicoli a cui abilita la categoria CE sarà necessario conseguire la CQC (carta di qualificazione del conducente). Soltanto nei casi espressamente indicati dalla legge si potrà essere esenti dal dover conseguire questa abilitazione per poter circolare con detti veicoli. Nello specifico si sarà esenti:
-la cui velocità massima autorizzata non supera 45 km/h;
-ad uso delle Forze armate, della Protezione civile, dei Vigili del fuoco e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico, o messi a loro disposizione;
-sottoposti a prove su strada a scopo di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, e nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione;
-utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio;
-utilizzati per lezioni di guida ai fini del conseguimento della patente o della CQC;
-utilizzati per trasporti privati e non commerciali di passeggeri o di cose;
-che trasportano materiale o attrezzature, utilizzati dal conducente stesso nell’esercizio della propria attività, a condizione che la guida del veicolo non ne costituisca attività principale.
L’esenzione per conducenti di veicoli adibiti ad uso proprio (fattispecie di cui agli ultimi due punti) non si applica qualora essi:
-siano assunti alle dipendenze di un’impresa proprio con la qualifica di conducente;
Devo avere qualche altra patente per poter conseguire la CE?
Si dovrà possedere la patente di guida B prima della C e solo dopo aver conseguito quest’ultima si potrà accedere alla CE.
Quali esami dovrò sostenere per conseguire la patente CE?
Si dovrà sostenere la prova di teoria nella prima fase dell’esame di pratica, che consiste in qualche domanda orale, solo se si è superata la PROVA teorica per la patente C prima del 2 marzo 2015. Viceversa, se la prova di teoria per la patente di categoria C è stata superata successivamente alla data del 2 maro 2015 NON si dovrà sostenere alcun tipo di prova teorica integrativa.
l’eventuale esame di teoria verterà sui seguenti argomenti:
-Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio
-Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli
-Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare
La prova d’esame si svolgerà, come già è stato detto, nella prima fase della prova di pratica, è consisterà in qualche domanda orale che l’esaminatore rivolgerà al candidato.
La prova pratica di guida si articola in tre fasi:
-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura;
-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato;
– comportamento nel traffico.
La prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti
Quando potrò sostenere l’esame di guida?
L’esame di pratica potrà essere sostenuto un mese ed un girono a partire dalla data riportata nel foglio rosa.
Quando potrò avere il foglio rosa per la patente CE?
Il foglio rosa sarà disponibile il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati). In altri termini il giorno dopo aver consegnato presso l’autoscuola tutti i documenti richiesti per l’iscrizione e la vostra richiesta sarà inviata al CED.
Quando posso iniziare a guidare?
Si potrà iniziare a guidare dopo aver ritirato il foglio rosa, il quale ha una validità di 6 mesi.
Il foglio rosa potrà essere rilasciato il giorno lavorativo seguente alla consegna di tutti i documenti per l’iscrizione. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.
Posso utilizzare il mio autotreno per sostenere l’esame?
No, per sostenere l’esame di guida per la patente C1E, si dovranno utilizzare i veicoli messi a disposizione dall’autoscuola.