PATENTE D1

Età minima per il conseguimento, 21 anni.

Per poter conseguire la patente D1 è necessario essere già in possesso della patente B.

Con la patente di categoria D1 si potranno guidare:

– autoveicoli destinati al trasporto di non più di 16 persone oltre al conducente, e aventi lunghezza non superiore a 8 metri

– autoveicoli sopra indicati anche trainanti un rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750kg.

documenti necessari per l’iscrizione:

  • 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
  • Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
  • Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
  • Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
  • Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
  • Firma autografa.

 

FAQ

Come posso iscrivermi?

Dovrai recarti presso la sede della nostra autoscuola in Via Mariano IV n°24 per consegnare i documenti necessari all’iscrizione. (Oppure inviarli tramite il nostro portale)

Che tipo di veicoli posso guidare con la D1?

Potranno essere guidati autoveicoli destinati al trasporto di non più di 16 persone oltre al conducente, aventi una lunghezza massima di 8 metri. Questi minibus potranno trainare un rimorchio leggero che potrà avere un peso massimo di 750 kg.

Vogliamo ricordare inoltre che per condurre i veicoli a cui abilita la categoria D1 sarà necessario conseguire la CQC (carta di qualificazione del conducente).  Soltanto nei casi espressamente indicati dalla legge si potrà essere esenti dal dover conseguire questa abilitazione per poter circolare con detti veicoli. Nello specifico si sarà esenti:

-la cui velocità massima autorizzata non supera 45 km/h;

 

-ad uso delle Forze armate, della Protezione civile, dei Vigili del fuoco e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico, o messi a loro disposizione;

 

-sottoposti a prove su strada a scopo di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, e nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione;

 

-utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio;

 

-utilizzati per lezioni di guida ai fini del conseguimento della patente o della CQC;

 

-utilizzati per trasporti privati e non commerciali di passeggeri o di cose;

 

-che trasportano materiale o attrezzature, utilizzati dal conducente stesso nell’esercizio della propria attività, a condizione che la guida del veicolo non ne costituisca attività principale.

 L’esenzione per conducenti di veicoli adibiti ad uso proprio (fattispecie di cui agli ultimi due punti) non si applica qualora essi:

 

-siano assunti alle dipendenze di un’impresa proprio con la qualifica di conducente;

 

-esercitino attività di trasporto scolastico, svolto anche con scuolabus o miniscuolabus.

 

Devo avere qualche altra patente per poter conseguire la D1?

Si dovrà possedere la patente di guida B prima della D1. Facendo un esempio, nel caso in cui si abbia la patente A, per conseguire la D1 sarà necessario conseguire la B e solo dopo si potrà accedere agli esami per il conseguimento della patente di categoria D1.

Posso conseguire la patente D1 a 18 anni in deroga al requisito d’età richiesto?

No, sarà possibile soltanto per la patente di categoria D, in questo caso, possedendo la carta di qualificazione del conducente (CQC) si potrà conseguire la D a 21 anni senza dover aspettare il compimento dei 24.

Quando potrò avere il foglio rosa per la patente D1?

Il foglio rosa sarà disponibile il giorno dopo aver superato l’esame di teoria. Oppure, per i privatisti, il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati). In altri termini il giorno dopo che consegnerete presso l’autoscuola la cartella dei documenti che vi è stata restituita in sede d’esame.

Quali esami dovrò sostenere?

Si dovrà sostenere sia l’esame di teoria che l’esame di pratica:

La prova si svolgerà con sistema informatizzato, saranno poste 20 domande in modalità quiz, la scheda d’esame dovrà essere svolta in 20 minuti, non saranno ammessi più di 2 errori per essere considerati idonei. (20 quiz, 20 minuti, massimo 2 errori)

La prova di guida si svolgerà in tre fasi:

-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura;

-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato;

– comportamento nel traffico.

La prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti.

Quando potrò sostenere l’esame di guida?

L’esame di pratica potrà essere sostenuto un mese ed un girono a partire dalla data riportata nel foglio rosa.

Quando posso iniziare a guidare?       

Si potrà iniziare ad esercitarsi alla guida dal momento in cui si entrerà in possesso foglio rosa che verrà rilasciato dopo aver superato l’esame di teoria. Per i privatisti (chi ha sostenuto l’esame di teoria in privato), il giorno lavorativo seguente alla consegna di tutti i documenti per l’iscrizione. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.

Posso utilizzare il mio veicolo per sostenere l’esame?

No, per sostenere l’esame di guida per la patente D1, si dovrà utilizzare il veicolo messo a disposizione dall’autoscuola.

 

PATENTE D1E

Età per il conseguimento 21 anni.

Per conseguire la patente D1E bisognerà già essere in possesso della patente di categoria D1, infatti la prima è un’estensione della seconda.

Per poter conseguire la D1E bisognerà possedere, sia la D1 che la patente B. Prima di poter conseguire la D1 si dovrà conseguire la patente B.

La D1E dà la possibilità di condurre autoveicoli destinati al trasporto di non più di 16 persone oltre al conducente, e aventi lunghezza non superiore a 8 metri i quali possono trainare un rimorchio pesante oltre i 750 kg.

documenti necessari per l’iscrizione:

  • 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
  • Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
  • Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
  • Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
  • Patente B, C, (eventuale CQC merci per iscrizione in deroga al requisito di età, in visione per eseguire fotocopia).
  • Firma autografa.

 

FAQ

Come posso iscrivermi?

Dovrai recarti presso la sede della nostra autoscuola in Via Mariano IV n°24 per consegnare i documenti necessari all’iscrizione. (Oppure inviarli tramite il nostro portale)

Che tipo di veicoli posso guidare con la D1E?

Potranno essere guidati autoveicoli destinati al trasporto di non più di 16 persone oltre al conducente, aventi una lunghezza massima di 8 metri, questo tipo di autoveicoli, chiamati comunemente minibus, possono agganciare e quindi trainare un rimorchio pesante oltre i 750 kg.

Vogliamo ricordare inoltre che per condurre i veicoli a cui abilita la categoria D1 sarà necessario conseguire la CQC (carta di qualificazione del conducente).  Soltanto nei casi espressamente indicati dalla legge si potrà essere esenti dal dover conseguire questa abilitazione per poter circolare con detti veicoli. Nello specifico si sarà esenti:

-la cui velocità massima autorizzata non supera 45 km/h;

-ad uso delle Forze armate, della Protezione civile, dei Vigili del fuoco e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico, o messi a loro disposizione;

-sottoposti a prove su strada a scopo di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, e nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione;

-utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio;

-utilizzati per lezioni di guida ai fini del conseguimento della patente o della CQC;

-utilizzati per trasporti privati e non commerciali di passeggeri o di cose;

-che trasportano materiale o attrezzature, utilizzati dal conducente stesso nell’esercizio della propria attività, a condizione che la guida del veicolo non ne costituisca attività principale.

 L’esenzione per conducenti di veicoli adibiti ad uso proprio (fattispecie di cui agli ultimi due punti) non si applica qualora essi:

-siano assunti alle dipendenze di un’impresa proprio con la qualifica di conducente;

-esercitino attività di trasporto scolastico, svolto anche con scuolabus o miniscuolabus.

Devo avere qualche altra patente per poter conseguire la D1E?

Per poter conseguire la D1E bisognerà essere in possesso della patente di categoria D1 e prima di questa la patente B. La patente di categoria D1E non è un tipo di patente ad accesso diretto.

Quando potrò avere il foglio rosa per la patente D1E?

Quali esami dovrò sostenere?

Si dovrà sostenere la prova di teoria nella prima fase dell’esame di pratica, che consiste in qualche domanda orale, solo se si è superata la PROVA teorica per la patente D1 prima del 2 marzo 2015. Viceversa, se la prova di teoria per la patente di categoria D1 è stata superata successivamente alla data del 2 maro 2015 NON si dovrà sostenere alcun tipo di prova teorica integrativa.

l’eventuale esame di teoria verterà sui seguenti argomenti:

-Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio

-Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli

-Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare

La prova d’esame si svolgerà, come già è stato detto, nella prima fase della prova di pratica, consisterà in qualche domanda orale che l’esaminatore rivolgerà al candidato.

La prova pratica di guida si articola in tre fasi:

-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura;

-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato;

– comportamento nel traffico.

La prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti

Quando potrò sostenere l’esame di guida?

L’esame di pratica potrà essere sostenuto un mese ed un girono a partire dalla data riportata nel foglio rosa.

Quando posso iniziare a guidare?       

Si potrà iniziare ad esercitarsi alla guida dal momento in cui si entrerà in possesso foglio rosa che verrà rilasciato dopo aver superato l’esame di teoria. Per i privatisti (chi ha sostenuto l’esame di teoria in privato), il giorno lavorativo seguente alla consegna di tutti i documenti per l’iscrizione. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.

PATENTE D

Età minima per il conseguimento della patente D, 24 anni. Si potrà anticipare ai 21 (età in cui può essere conseguita la D1) se si è in possesso della carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone (CQC).

La Patente di categoria D potrà essere conseguita a 18 anni anche da chi non è già in possesso della CQC per il trasporto persone, infatti la patente D si potrà conseguire contestualmente alla CQC persone. Il corso per conseguire la CQC persone è il c.d. “corso normale” della durata di 280 ore.

Potranno essere guidati tutti gli autoveicoli destinati al trasporto di più di 8 persone oltre al conducente, i quali, saranno abilitati a trainare un rimorchio di massa massima autorizzata non superiore ai 750 kg.

Per conseguire la patente D bisognerà in ogni caso essere in possesso della patente di categoria B.

documenti necessari per l’iscrizione:

  • 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
  • Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
  • Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
  • Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
  • Patente AM, A1, B1, B se posseduta, (in visione per eseguire fotocopia).
  • Firma autografa.

 

FAQ

Come posso iscrivermi?

Dovrai recarti presso la sede della nostra autoscuola in Via Mariano IV n°24 per consegnare i documenti necessari all’iscrizione. (Oppure inviarli tramite il nostro portale)

Che tipo di veicoli potrò guidare con la patente di categoria D?

Potranno essere guidati tutti gli autoveicoli destinati al trasporto di più di 8 persone oltre al conducente, i quali, saranno abilitati a trainare un rimorchio di massa massima autorizzata non superiore ai 750 kg.

Devo avere qualche altra patente per poter conseguire la D?

Si dovrà possedere la patente di guida B prima della D. Facendo un esempio, nel caso in cui si abbia la patente A, per conseguire la D sarà necessario conseguire la B e solo dopo si potrà accedere agli esami per il conseguimento della patente di categoria D.

Posso conseguire la patente D a 21 anni in deroga al requisito d’età?

Il limite d’età può essere derogato se il candidato che intende prendere la patente D all’età di 21 anni è già in possesso di un’abilitazione CQC per il trasporto di persone oppure, dimostri al momento della presentazione della domanda di essere iscritto a un corso CQC.

Quindi al candidato a cui è stata accettata la richiesta di iscrizione per il conseguimento della patente D, pur non possedendo il requisito d’età ma avendo dimostrato di aver effettuato l’iscrizione al corso CQC persone, verrà permesso di sostenere l’esame di teoria per la patente D dopo il quale sarà rilasciato il foglio rosa, che darà la possibilità di esercitarsi alla guida le ore richieste dalla legge per poter accedere all’esame per il conseguimento del CQC.

Quando potrò avere il foglio rosa per la patente D?

Il foglio rosa sarà disponibile il giorno dopo aver superato l’esame di teoria. Oppure, per i privatisti, il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati). In altri termini il giorno dopo che consegnerete presso l’autoscuola la cartella dei documenti che vi è stata restituita in sede d’esame.

Quali esami dovrò sostenere?

Si dovrà sostenere sia l’esame di teoria che l’esame di pratica:

La prova per il ​ ​ conseguimento ​ ​della ​ ​ patente ​ ​di categoria D consta di 40 quiz. La prova ha durata di quaranta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 4. (40 quiz, 40 minuti, massimo 4 errori).

L’esame teorico per il conseguimento della patente di categoria D da parte di candidato già in possesso della categoria D1 consta di 20 quiz. La prova ha durata di venti minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 2. (20 quiz, 20 minuti, massimo 2 errori).

La prova pratica di guida si articola in tre fasi:

-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura;

-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato;

– comportamento nel traffico.

La prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti.

Quando potrò sostenere l’esame di guida?

L’esame di pratica potrà essere sostenuto un mese ed un girono a partire dalla data riportata nel foglio rosa.

Quando posso iniziare a guidare?       

Si potrà iniziare ad esercitarsi alla guida dal momento in cui si entrerà in possesso foglio rosa che verrà rilasciato dopo aver superato l’esame di teoria. Per i privatisti (chi ha sostenuto l’esame di teoria in privato), il giorno lavorativo seguente alla consegna di tutti i documenti per l’iscrizione. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.

Posso utilizzare il mio autobus per sostenere l’esame?

No, per sostenere l’esame di guida per la patente D, si dovrà utilizzare il veicolo messo a disposizione dall’autoscuola.

PATENTE DE

Età minima consentita per il conseguimento della patente DE, 24 anni.

Può essere conseguita a 21 anni, in deroga al requisito d’età richiesto, se si è in possesso della carta di qualificazione del conducente per trasporto persone (CQC).

Per conseguire la patente di categoria DE si dovrà essere in possesso della patente D e prima di questa della patente B.

Con la patente di categoria DE possono essere guidati autoveicoli adibiti al trasporto di più di otto persone escluso il conducente, l’autobus potrà trainare un rimorchio pesante oltre i 750 kg.

documenti necessari per l’iscrizione:

  • 2 Fototessera (identiche, recenti, a capo scoperto, sfondo bianco).
  • Certificato Medico in bollo con fotografia (rilasciato da medico abilitato ai sensi Art.119 c.2 C.d.S).
  • Carta di Identità (da inviare online nell’apposita sezione o da esibire in sede).
  • Codice Fiscale/Tessera Sanitaria (in visione per eseguire fotocopia).
  • Patente B, C, (eventuale CQC merci per iscrizione in deroga al requisito di età, in visione per eseguire fotocopia).
  • Firma autografa.

FAQ

Come posso iscrivermi?

Dovrai recarti presso la sede della nostra autoscuola in Via Mariano IV n°24 per consegnare i documenti necessari all’iscrizione. (Oppure inviarli tramite il nostro sito).

Che tipo di veicoli posso guidare con la patente DE?

Con la patente di categoria DE possono essere guidati autoveicoli adibiti al trasporto di più di 8 persone escluso il conducente, il veicolo che ad esempio potrebbe essere un autobus, potrà trainare un rimorchio pesante oltre i 750 kg.

Vogliamo ricordare inoltre che per condurre i veicoli a cui abilita la categoria DE sarà necessario conseguire la CQC (carta di qualificazione del conducente).  Soltanto nei casi espressamente indicati dalla legge si potrà essere esenti dal dover conseguire questa abilitazione per poter circolare. Nello specifico saranno esenti i veicoli:

-la cui velocità massima autorizzata non supera 45 km/h;

-ad uso delle Forze armate, della Protezione civile, dei Vigili del fuoco e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico, o messi a loro disposizione;

-sottoposti a prove su strada a scopo di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, e nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione;

-utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio;

-utilizzati per lezioni di guida ai fini del conseguimento della patente o della CQC;

-utilizzati per trasporti privati e non commerciali di passeggeri o di cose;

-che trasportano materiale o attrezzature, utilizzati dal conducente stesso nell’esercizio della propria attività, a condizione che la guida del veicolo non ne costituisca attività principale.

 L’esenzione per conducenti di veicoli adibiti ad uso proprio (fattispecie di cui agli ultimi due punti) non si applica qualora essi:

-siano assunti alle dipendenze di un’impresa proprio con la qualifica di conducente;

-esercitino attività di trasporto scolastico, svolto anche con scuolabus o miniscuolabus.

Devo avere qualche altra patente per poter conseguire la DE?

Si dovrà possedere la patente di guida B prima della D, solo dopo aver conseguito anche la D si potrà accedere alla patente di categoria DE. Facendo un esempio, nel caso in cui si abbia la patente A, per conseguire la D sarà necessario conseguire la B e solo dopo si potrà accedere agli esami per il conseguimento della patente di categoria D, successivamente si potrà conseguire la patente DE.

Posso conseguire la patente DE a 21 anni in deroga al requisito d’età richiesto? Sì, è possibile anticipare l’iscrizione senza dover aspettare i 24 anni d’età ma, sarà necessario essere in possesso della carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone.

Quali esami dovrò sostenere per conseguire patente DE?

Si dovrà sostenere la prova di teoria nella prima fase dell’esame pratico, la quale consiste in qualche domanda orale, solo se si è superata la PROVA teorica per la patente D prima del 2 marzo 2015. Viceversa, se la prova di teoria per la patente di categoria D è stata superata successivamente alla data del 2 maro 2015 NON si dovrà sostenere alcun tipo di prova teorica integrativa.

l’eventuale esame di teoria verterà sui seguenti argomenti:

-Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio

-Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli

-Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare

La prova d’esame si svolgerà, come già è stato detto, nella prima fase della prova di pratica, è consisterà in qualche domanda orale che l’esaminatore rivolgerà al candidato.

La prova pratica di guida si articola in tre fasi:

-verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura;

-manovre da svolgersi in strada pubblica in luogo poco frequentato;

– comportamento nel traffico.

La prova sarà svolta su strada pubblica ed avrà la durata di 45 minuti

Quando potrò sostenere l’esame di guida?

L’esame di pratica potrà essere sostenuto un mese ed un girono a partire dalla data riportata nel foglio rosa.

Quando potrò avere il foglio rosa per la patente DE?

Il foglio rosa sarà disponibile il giorno lavorativo successivo all’invio della pratica al CED (centro elaborazione dati).

In altri termini il giorno dopo aver consegnato presso l’autoscuola tutti i documenti richiesti per l’iscrizione e la vostra richiesta sarà inviata al CED.

Quando posso iniziare a guidare?

Si potrà iniziare a guidare dopo aver ritirato il foglio rosa, il quale ha una validità di 6 mesi.

Il foglio rosa potrà essere rilasciato il giorno lavorativo seguente alla consegna di tutti i documenti per l’iscrizione. Le lezioni di guida verranno concordate con l’istruttore.